febbraio 2023

Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo ci fa rivivere lo spirito irripetibile di un’epoca. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino.
Guardando dietro le quinte, Francesco Piccolo ci fa rivivere lo spirito irripetibile di un’epoca. Un racconto unico e travolgente sulla forza del genio e su quella del destino.
Una storia corale, dal ritmo classico, un piccolo Gulliver contemporaneo che tra le righe (ma non troppo!) sbeffeggia gli uomini e le loro assurdità.
Nel suo libro più intimo, Paola Mastrocola ci consegna la storia di un’infanzia particolare, e di un’Italia che non c’è più. E ci racconta il tentativo di mettere ordine nella confusione della memoria, allineando oggetti e ricordi un po’ veri e un po’ inventati. Com’è l’infanzia per tutti noi: un romanzo che non finiamo di raccontarci.
Sono difficili le cose belle di Matteo Nucci esce in audiolibro in esclusiva su Audible.
Con una scrittura esatta e malinconica, e toni e sentimenti nichilisti e comici, Maria Castellitto, al suo primo romanzo, si presenta come un giovane talento della narrativa italiana.
Tana libera tutti di Walter Veltroni esce in traduzione portoghese per Bertrand.
«La paura finisce dove comincia la verità».
Niccolò Ammaniti è ritornato piú cattivo, divertente e romantico che mai.
L’amore che ti meriti di Daria Bignardi esce in audiolibro in esclusiva su Audible.
Un odore di Toscano di Roberto Perrone esce in audiolibro in esclusiva su Audible.
La scelta di Walter Veltroni esce in audiolibro in esclusiva su Audible.
Una carrellata di interventi non ortodossi, pieni di intelligenza e senso critico, un vademecum fondamentale per chiunque sia interessato all’argomento. Con il contributo, tra gli altri, di Elena Stancanelli.
Un autoritratto della donna artista, ovvero un nuovo Museo del mondo in cui la donna è “soggetto due volte”: perché concepisce e realizza l’opera e perché ritrae se stessa o un’altra donna.
Una storia del potere in Italia, con documenti e interviste inedite.
Donne che prendono la parola per l’ultima volta e dicono di sé senza lasciare diritto di replica. Donne che l’autrice ha sfiorato dal vivo ancora bambina, come Dora Maar, oppure adolescente, Amelia Rosselli, o via via crescendo, incontrandole senza riconoscerle e cercandole dopo nelle loro opere: Carol Rama, Nise da Silveira, Vivian Maier, Silvina Ocampo, Maria Lai, Lisetta Carmi e altre ancora.
Per una migliore esperienza di navigazione il nostro sito fa uso di cookies. Cliccando su “Accetta”, scorrendo la pagina o continuando la navigazione accetti la nostra cookies policy maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.