ottobre 2018

Guanda pubblica una nuova edizione del libro di poesie La felicità del galleggiante di Paola Mastrocola.
Guanda pubblica una nuova edizione del libro di poesie La felicità del galleggiante di Paola Mastrocola.
«Chi ama davvero non può che essere riamato». «Chi ama davvero ama per sempre». Stanno così le cose o queste due leggi dell’amore non sono altro che un sogno cui tutti vorremmo credere? Dobbiamo tornare molto indietro nel tempo per trovare una risposta.
Le quattro ragazze Wieselberger di Fausta Cialente esce in una nuova edizione per La Tartaruga, con una prefazione di Melania G. Mazzucco.
Il primo amore è un mito, l’inizio dell’avventura, la prima della più lunga serie di incertezze che ci accompagneranno lungo il cammino, dando a ogni tratto il loro nome. L’ultimo amore è una possibile salvezza: riaccende la gioia, riscatta la sofferenza, dà un senso perfino agli errori precedenti.
Leone ha sei anni e ogni tanto, senza una ragione, si mette a pregare nei luoghi più impensati. Lo fa perché ha paura, perché desidera, perché si sente solo? Sua madre, che non crede, continua a interrogarsi, mentre vive la sua vita frenetica di donna separata, tutta presa dal lavoro e dalle fatiche quotidiane. Leone prega, e le cose che chiede un po’ si avverano.
Ma quale paradiso? Tra i jihadisti delle Maldive di Francesca Borri esce in lingua inglese per Seven Stories Press.
Io non ho paura di Niccolò Ammaniti esce in Macedonia per Antolog.
Un’inchiesta sull’Italia di oggi, una riflessione radicalmente politica sulla mutazione culturale che sta travolgendo il Paese.
Con la sua voce narrativa scomoda e irresistibile, Teresa Ciabatti ci immerge in un racconto che, attraverso una sparizione, indaga il lato perturbante della maternità e le domande irrisolte di ogni famiglia. Si amano allo stesso modo tutti i figli? Si odiano allo stesso modo tutti i fratelli?
“Le bugie, si dice, hanno le gambe corte. Ma quando riguardano la salute corrono abbastanza velocemente da raggiungere chi le crede e ucciderlo.” Nel suo nuovo libro, Roberto Burioni esamina da vicino una serie insieme tragica e grottesca di bufale pericolose, anzi di balle mortali che ci mettono davanti agli occhi i rischi di affidarci ai ciarlatani invece che ai dati certi.
Fin dall’origine, Dio ha mostrato di voler entrare in contatto con l’uomo. Ma il tratto rivoluzionario del nuovo corso della storia inaugurato da Gesù è stata l’umanità dei suoi incontri.
L’ufficiale piemontese Prospero Carlo Carando di Vignon, di stanza a Londra, sposa Anne Bacon, figlia di un ricco mercante di seta. Quando, dopo essere stata vittima del vaiolo, arriva a Torino, Anne è molto diversa.
Una delle insidie più pericolose e sottovalutate della nostra epoca, in cui le nuove tecnologie digitali funzionano come un rallentatore cognitivo ed emotivo che rende tutto apparentemente fattibile e fruibile senza sforzo, è il progressivo deperimento – se non addirittura l’estinguersi – della passione, quella sfida lanciata al mondo e a se stessi per continuare a migliorarsi, a sperare, a sognare.
Il coraggio di Paolo Crepet esce in una nuova edizione negli Oscar Mondadori.
La congiura dei somari di Roberto Burioni esce in una nuova edizione nella collana Vintage di Rizzoli.
Per una migliore esperienza di navigazione il nostro sito fa uso di cookies. Cliccando su “Accetta”, scorrendo la pagina o continuando la navigazione accetti la nostra cookies policy maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.