
Un fitto mistero
Contrasto pubblica Un fitto mistero di Giancarlo De Cataldo per la collana In Parole. In questo libro l’autore racconta alcuni dei delitti più efferati ed eclatanti della storia italiana e internazionale dal secolo scorso ai giorni nostri. “Perché certi delitti attraggono tanto la nostra attenzione e altri ci lasciano indifferenti?”, si chiede De Cataldo nella introduzione al volume. Questo fenomeno non è dovuto solo a come i giornalisti propongono gli eventi, spesso “reinventando” il caso, costringendoci a provare dolore per la vittima o pietà per l’assassino. Difatti, per quanto i cronisti possano “gonfiare” gli avvenimenti con il loro racconto, certi episodi di cronaca nera sono destinati a sopravvivere nella storia e nella memoria collettiva al di là dell’oggettività. L’autore indaga proprio su quegli elementi differenziali che possono aver contribuito in certi casi a focalizzare l’attenzione nei confronti di determinati delitti. Accanto ai testi di De Cataldo, il volume è corredato dalle fotografie che all’epoca dei fatti raccontati dominarono le prime pagine dei quotidiani. I casi raccontati dall’autore sono raggruppati per grandi tematiche in otto sezioni: Delitti di famiglia; Complotti; Mafia; Delitti d’affari; Delitti politici; Mostri&Co; Delitti a luci rosse. Il filo rosso che li accomuna tutti non è solo il clamore che hanno suscitato, ma il fatto che sono stati i primi a essere oggetto di una copertura mediatica diffusa, inaugurando la caccia allo scoop, e iscrivendosi nell’immaginario collettivo al punto da diventare fonte d’ispirazione per artisti, scrittori, musicisti. Dalle vicende della banda della Magliana al mostro di Firenze, passando per Jack lo Squartatore, fino ad arrivare ai bagni di sangue della mafia e delle brigate rosse: Giancarlo De Cataldo analizza e racconta crimini illustri, quasi iconici, che hanno riempito le pagine della cronaca nera tanto da rimanere impressi nella cultura e nella memoria di tutti. Che siano delitti d’affari, come il caso Sonzogno, o delitti a luci rosse, come l’omicidio della Dalia nera, a stupire e impressionare l’opinione pubblica è stata soprattutto la dinamica di queste uccisioni.
Data di pubblicazione: 19.10.2017
Editore: Contrasto

Italia
17 giugno 2025

Italia
22 ottobre 2024

Italia
4 giugno 2024

Italia
7 novembre 2023

Italia
4 luglio 2023

4 ottobre 2022

13 agosto 2022

14 giugno 2022

Francia
11 marzo 2022

1 giugno 2021

24 novembre 2020

12 novembre 2020

14 luglio 2020

26 maggio 2020

1 aprile 2020

12 novembre 2019

15 settembre 2019

3 settembre 2019

31 luglio 2019

30 aprile 2019

3 aprile 2019

27 marzo 2019

3 luglio 2018

3 aprile 2018

Italia
3 novembre 2013

Italia
1 febbraio 2013

Italia
3 luglio 2012

Italia
18 maggio 2010

Italia
12 maggio 2007

Italia
21 ottobre 2005