© Ughi

Sebastiano Mondadori

Sebastiano Mondadori è nato a Milano nel 1970 e vive da molti anni in Toscana. 

Laureato in Filosofia all’Università di Pavia, nel 2006 ha fondato a Lucca la Scuola di scrittura creativa Barnabooth, che ha diretto fino al 2021, curando quattro antologie di racconti. Ha insegnato Narrazione del viaggio presso Scienze del Turismo (Università di Pisa, Campus di Lucca), ha collaborato con Nuovi Argomenti e l’Unità e svolge da anni attività di consulente editoriale.

Ha pubblicato numerosi romanzi, tra cui Gli anni incompiuti (Marsilio 2001 – Premio Kihlgren, Premio Rhegium Julii, Premio Meda), Sarai così bellissima (Marsilio 2002), Come Lara e Talita (Marsilio 2003), L’importanza delle pulizie (Trasciatti 2008), Un anno fa domani (Instar Libri, 2009 – selezionato per il Premio Strega), Miracoli sbagliati (Miraviglia 2013), Gli amici che non ho (Codice 2015), L’anno dello Straniero (Codice 2016), Il contrario di padre (Manni 2019) e Verità di famiglia. Riscrivendo la storia di Alberto Mondadori (La Nave di Teseo 2022 – Premio Elba-Brignetti per la saggistica, Premio Antonio Semeria del Casinò di Sanremo, Premio speciale della giuria del Premio Biella letteratura e industria).  

Tra le sue opere saggistiche e ibride figurano La commedia umana. Conversazioni con Mario Monicelli (il Saggiatore, 2005 – Premio Efebo d’Oro), Balliamoci sopra (ZonaFranca, 2009), Prove di autoritratto con Salvatore Veca (Mimesis, 2020) e la raccolta poetica I decaloghi spezzati (Stampa2009, 2021).

Il suo ultimo libro è Di cosa siamo capaci (La Nave di Teseo, 2025).

 

Rappresentato da Alessandra Mele

Press +
Libri +
Di cosa siamo capaci 13 giugno 2025

Rosaria Carpinelli
Consulenze Editoriali

Home Libri Autori Diritti esteri Storie Chi siamo
It/En