Giuseppe Antonelli

Giuseppe  Antonelli è nato ad Arezzo, cresciuto a Roma, e ora vive a Milano. È professore ordinario di Storia della lingua italiana all’Università di Pavia e nei suoi studi si è occupato soprattutto di romanzo settecentesco (Alle radici della letteratura di consumo, 1996), di epistolari ottocenteschi (Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento, 2004, Premio Marino Moretti per i giovani studiosi) e di vari aspetti dell’italiano contemporaneo, con particolare attenzione all’e-taliano tecnologico. Insieme a Luca Serianni ha scritto il Manuale di linguistica italiana. Storia, attualità, grammatica (nuova edizione: 2017) e il libro intervista Il sentimento della lingua (2019); con Emiliano Picchiorri due grammatiche per il biennio delle scuole medie superiori: L’italiano, gli italiani (2016) e L’italiano siamo noi (2017). Con Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin, sta curando una Storia dell’italiano scritto giunta ormai al quarto volume (2014-2018, Premio Pavese 2021 per la saggistica). Nel 2003, il suo Trenità ovvero Elogio dei tempi morti è entrato nella dozzina del Premio Strega. Tra i suoi volumi: Lingua ipermedia. La parola di scrittore oggi in Italia (2006), Ma cosa vuoi che sia una canzone. Mezzo secolo di italiano cantato (2010), La vita non è in rima (per quello che ne so), libro-intervista con Luciano Ligabue (2013), Comunque anche Leopardi diceva le parolacce. L’ italiano come non ve l’hanno mai raccontato (2014), Un italiano vero. La lingua in cui viviamo (2016), L’italiano nella società della comunicazione 2.0 (2017), Volgare eloquenza. Come le parole hanno paralizzato la politica (2017), Il museo della lingua italiana (2018), L’influenza delle parole (2020), Il mondo visto dalle parole (2020), Il Dante di tutti (2022). Il suo libro più recente è La vita delle parole (2023). Antonelli collabora con l’inserto La Lettura del Corriere della Sera e per la stessa testata ha curato la collana Biblioteca della lingua (35 volumi usciti in edicola tra il 2017 e il 2018) e la collana Le parole dell’italiano (2020). Per Rai Radio 3 ha ideato e condotto la trasmissione settimanale La lingua batte. Dal 2015 racconta storie di parole nel programma televisivo Il Kilimangiaro, in onda la domenica su Rai 3. Dal 2007 al 2017 ha coordinato per il Festivaletteratura di Mantova la sezione del Vocabolario europeo. Fa parte dalla commissione nominata dal Ministero dei beni culturali per la progettazione del grande Museo della lingua italiana che sarà inaugurato a Firenze. È il curatore scientifico della mostra Dante Gli occhi e la mente. Un’epopea pop che si è tenute al MAR - Museo d’Arte della città di Ravenna dal 3 settembre 2021 al 9 gennaio 2022 in occasione delle celebrazioni per il settimo centenario della morte di Dante Alighieri.

Libri +
La vita delle parole 28 ottobre 2023
Il Dante di tutti 11 ottobre 2022
Il mondo visto dalle parole 19 novembre 2020
L'influenza delle parole 6 giugno 2020
Il museo della lingua italiana 3 giugno 2020
Una vita tra le parole 30 dicembre 2019
Il sentimento della lingua 17 ottobre 2019
L'italiano. Parlare, scrivere, digitare 4 luglio 2019
Volgare eloquenza 7 febbraio 2019
Il museo della lingua italiana 30 ottobre 2018
Ma cosa vuoi che sia una canzone 7 marzo 2018
L’italiano nella società della comunicazione 2.0 24 gennaio 2018
La lingua in cui viviamo 19 ottobre 2017
Volgare eloquenza 18 maggio 2017
Un italiano vero 8 settembre 2016
Comunque anche Leopardi diceva le parolacce 23 settembre 2014
La vita non è in rima 5 settembre 2013

Rosaria Carpinelli
Consulenze Editoriali

Home Libri Autori Diritti esteri Storie Chi siamo
It/En