Alma

Premio Campiello 2024
Premio Alassio 2024 - Un autore per l'Europa
Premio Stresa di Narrativa 2024

Premio Speciale Latisana 2025
Premio Letterario del Mare Piero Ottone 2025
Premio Speciale Lega Navale Italiana 2025

***

Una struggente storia d'amore tra Est e Ovest, ambientata sullo sfondo delle guerre balcaniche, dagli anni Settanta ai giorni nostri.

Trieste, aprile 2022, i giorni di Pasqua ortodossa.

Alma ha 53 anni, è nata e cresciuta a Trieste, e come la città è bionda, occhi azzurri, gambe lunghe come quelle di una gru e un’aria ventosa e ribelle sul viso. Ha lasciato Trieste a 25 anni. A Roma ha costruito una vita come giornalista, ma ha sempre sentito un ardente desiderio di tornare al suo mondo. Ora Alma è costretta a tornare per recuperare l’eredità misteriosa che suo padre – un uomo affascinante ma sfuggente, che andava e veniva oltreconfine, senza mai essere certo del suo ritorno – le ha lasciato in custodia nelle mani di Vili Knežević, l'ultima persona che Alma vorrebbe rivedere. Nei tre giorni di Pasqua ortodossa, mentre Alma cerca il coraggio di incontrare Vili, Trieste si svela come una mappa della sua vita. La bellissima casa dove ha trascorso la sua infanzia grazie ai nonni materni, con cui Alma passava i pomeriggi al caffè San Marco parlando "in tedesco e nel dialetto della città," ogni volta catapultata "in un'epoca lontana anni luce dall’instabile disordine della sua casa, in un mondo dove si parlava a bassa voce e si stiravano le lenzuola." Poi, all'improvviso, la sua famiglia si era trasferita nella casa sul Carso e Vili era arrivato. Vili, figlio di due intellettuali di Belgrado, amici di suo padre. Ora è dalle mani di Vili, quel ragazzino che è stato "un fratello, un amico, un antagonista," che Alma deve ricevere l'eredità di suo padre. L'ultima volta che si erano incontrati era a Belgrado, dalla parte sbagliata della guerra, e Alma aveva frainteso molte cose.

Federica Manzon scrive un romanzo in cui l’identità, la memoria e la Storia – delle famiglie e dei Paesi – sono costantemente ricercate e sfuggono, rendendo quella città di confine, Trieste, un punto di vista universale da cui guardare la guerra di ieri e di oggi, i confini che mutano, i nostri difficili tentativi di capire chi siamo, qual è la nostra identità e dove si trova casa.

 

"Se volete navigare nelle inquietudini della frontiera orientale d'Italia, allora, lasciatevi trasportare da Alma."

Paolo Rumiz, la Repubblica

"Con Alma, Federica Manzon ha scritto un romanzo potente con Trieste come sfondo, dove l’alterità è un tratto distintivo, ostinato e ostentato."

Mara Gergolet, Corriere della Sera

"Personaggi carismatici, silenziosi, inquieti."

Nadia Terranova, La Stampa

"Federica Manzon sa dipingere l'affresco di una storia di cui con emozione seguiamo le svolte, contagiati da una vitalità esplosiva."

Lisa Ginzburg, Avvenire

"Alma è un romanzo in cui passato e presente non si confrontano in un conflitto tra vivere e ricordare. Al contrario, si cercano, intrisi di nostalgia per ciò che non può più esserci."

Nadeesha Uyangoda, Internazionale

"Ho letto un libro meraviglioso. L'ho sottolineato ad ogni pagina. S'intitola Alma."

Concita De Gregorio, la Repubblica

"Questo è ciò che fanno i grandi romanzi. Costruiscono un mondo per noi lettori, dove possiamo abitare. Aprono spazio e tempo per noi, e ci portano altrove."

Cristina De Stefano, Elle

"Tra le prove letterarie ispirate dall'ex Jugoslavia il racconto di Manzon è dei più belli e coinvolgenti."

Adriano Sofri, Il Foglio

"Il romanzo perfetto di Federica Manzon ci racconta cosa succede quando la Geografia ha la meglio sulla Storia, quando i confini ideali o materiali ci incatenano a un carattere decidendo in anticipo chi siamo."

Massimo Giannini, Corriere della Sera

 

Dettagli +

Data di pubblicazione: 16.01.2024
Editore: Feltrinelli
Numero di pagine: 208
Paese: Italia

Press +
Edizioni +
Alma - Bookclub Mondolibri
Italia
1 dicembre 2024
Alma - Audiolibro Audible
Italia
15 novembre 2024
Alma Book Cover
Portogallo
1 ottobre 2024
Alma Alpina Publisher
Russia
1 febbraio 2025
Diritti esteri +

Arabia Saudita: Dar Ohjia Publishing House
Croazia: Mozaik
Francia: Albin Michel
Germania: Bastei - Lübbe
Mozambico: Editora Trinta Zero Nove
Polonia: Sonia Draga
Portogallo: Book Cover
Russia: Alpina
Ungheria: Europa Könyvkiadó

Dello stesso autore +
Di fama e di sventura Feltrinelli (UE)
Italia
16 gennaio 2024
Trieste - percorsi d'autore Touring Club
Italia
23 settembre 2022
Il bosco del confine Aboca
Italia
10 settembre 2020
La nostalgia degli altri Feltrinelli
Italia
6 aprile 2017

Rosaria Carpinelli
Consulenze Editoriali

Home Libri Autori Diritti esteri Storie Chi siamo
It/En